Nel 1967 Elio Mazzola apriva a Udine, grazie ad un contributo dell'ESA riservato ai neo diplomati dell’Istituto
d’arte, in una ex falegnameria in vicolo Cicogna, sostenuto da entusiasmo e passione, il suo primo laboratorio che allora si chiamava “Sperimentazione
orafa”.
Nello stesso anno ricevette il premio “Sole d'oro”, prestigioso riconoscimento conferito dal salone dell'artigianato di San Remo nella categoria
oreficeria moderna, premio ricevuto anche l'anno successivo.
Nel 1970 l'attività si trasferì una prima volta in via Gemona e da allora le creazioni subirono una evoluzione lenta e
inarrestabile. Nel 1978 entrò a far parte della compagine societaria anche il fratello Sergio.
Nel 1982 il laboratorio si è trasferito nella storica sede di Via Giovanni da Udine, dove tuttora prosegue l'attività la
Fucina Longobarda Mazzola, nome che allora decisero di dare alla società.
In quest’ultima sede il gruppo famigliare composto da Elio, suo fratello, le nipoti ed i figli Nicola e Federica si è proposto un programma d’ulteriore crescita,
nel messaggio delle proprie creazioni.
Negli anni la Fucina Longobarda Mazzola si è resa protagonista della realizzazione di numerosi premi fra i quali: il medaglione del “Ducato dei
Vini Friulani”; “Saete”, scultura in argento che riproduce la mascotte del moto club Carnico ed i premi che lo stesso moto club usa durante le proprie manifestazioni; la “gerla d'argento” ed il
“friend d'oro”, commissionato dall'A.S.C.A. per un premio letterario; il “Boscaiolo dell'anno”, premio commissionato dall'Unione Artigiani e Piccole
Imprese della provincia di Udine e la medaglia con il Palazzo del Consiglio Regionale, commissionata dalla regione Friuli Venezia Giulia. Numerose altre targhe e
medaglie commemorative sono state commissionate alla Fucina Longobarda Mazzola da enti pubblici, privati ed associazioni e
conferite a personaggi pubblici e privati di livello internazionale, nazionale e regionale: la signora Ciampi, i Presidenti Oscar Luigi Scalfaro, Carlo
Azelio Ciampi e Giorgio Napolitano, Renzo Tondo ed i Santi Padri Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI , per
citarne alcuni.
Nel 2009 è avvenuto il passaggio generazionale in cui Clarice, Nicola e Federica sono subentrati ai rispettivi genitori.
Elio ed il fratello continuano comunque ad essere presenti in azienda dando preziosi consigli maturati in mezzo secolo di esperienza.
Nel 2014 l’azienda ha subito un cambiamento societario con l’uscita di alcuni soci.
Ora la Fucina Longobarda Mazzola fa capo a Mazzola Elio, Nicola e Federica e si avvale dei collaboratori, Gabriella, Barbara e Maddalena.
1967 e 1968 premio Sole d’oro riconoscimento conferito dal salone dell'artigianato di San Remo
nella categoria oreficeria moderna.
1987 diploma di benemerenza con medaglia d’oro della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Udine, come
azienda distintasi per dinamismo e spirito innovativo, brillante interprete del made in Friuli,
1987 diploma di benemerenza dell’Unione Artigiani del Friuli, per la capacità imprenditoriale e la passione dimostrata nella
conduzione della propria azienda.
Fiera Internazionale dell’artigianato di Firenze.
Fiera Campionaria di Klagenfurt.
Fiera Campionaria di Graz.
Fiera Internazionale Abitare il Tempo di Verona
Fiera Idea Natale di Udine
Fiera Internazionale dell’oreficeria di Vicenza.
Fiera Internazionale Oro Capita di Roma
Fiera Internazionale di arredi sacri Koinè di Vicenza.
Fiera Internazionale della gioielleria ed oreficeria di Hong Kong
Numerose mostre, rassegne ed eventi a tema, regionali, nazionali ed internazionali, organizzati sia da enti pubblici che privati.